Buono a sapersi prima di acquistare occhiali da sole
Quando acquistiamo occhiali da sole, dobbiamo prestare attenzione alla qualità delle lenti. Questi devono avere tutti i filtri UV necessari per offrirci una protezione al 100% contro i raggi UVA e UVB. Il nostro occhio si difende dalla luce forte (raggi UV). A seconda dell’intensità della luce, l’occhio allarga o riduce la pupilla e regola così il passaggio dei raggi luminosi nell’occhio. Pertanto, è meglio non usare occhiali da sole piuttosto che indossare occhiali da sole senza filtri UV adeguati.
Non dimentichiamo inoltre di proteggere i nostri bambini e di fornire loro occhiali da sole con filtri UV adeguati.
E se abbiamo bisogno di occhiali da sole con lenti da vista?
Da noi a LUX Okulistika potete scegliere tra vari modelli di occhiali da sole in cui installiamo lenti da vista. A causa del progresso e dello sviluppo della tecnologia, non siamo più limitati solo a determinati modelli (dimensioni, curvatura). Da noi troverete gli occhiali da sole con lenti da vista in diversi colori e materiali.
Noi consigliamo gli occhiali da sole con lenti polarizzate
Come mai?
- Le lenti polarizzate bloccano la luce accecante, lasciando comunque passare la luce “utile”, vale a dire quella che trasporta le informazioni,
- allo stesso tempo proteggono gli occhi dai dannosi raggi UV,
- permettono di conservare una percezione eccellente dei contrasti, delle forme e dei colori, garantendo anche un apprezzamento ottimo dell’orizzonte e delle distanze,
- sono ideali per tutte le attività all’aria aperta, spotting, pesca, vela, sci e sport acquatici.
Gli occhiali da sole polarizzati
Le lenti per occhiali da sole colorate classiche possono proteggere dai raggi UV, ma non sono efficaci nel combattere la luce accecante che si riflette sulla superficie. Questo è il motivo per cui la vostra vista sarà talvolta offuscata anche quando indossate gli occhiali da sole.
Gli occhiali da sole polarizzati sono molto graditi per le persone con uno stile di vita all’aria aperta più attivo e per chiunque trascorra molto tempo all’aperto. Queste lenti hanno un filtro unico che blocca la luce intensa causato dal riflesso di essa. Quando la luce solare cade sulle superfici piatte come le distese di neve o di acqua, la luce polarizzata si trasforma in un vero e proprio specchio e può causare problemi alla nostra visione. Chi pratica sport deve prestare particolare attenzione a questo fenomeno: l’accecamento causato dalla polarizzazione della luce impedisce in alcuni casi di agire in sicurezza.
Indossando un paio di occhiali con lenti polarizzate, invece, si ottimizza la visione di rilievi e contrasti, migliorando anche l’acuità visiva.
Nella foto: un confronto del campo visivo con occhiali oscurati e con occhiali polarizzati.
Le lenti polarizzate possono anche fornire un elevato livello di protezione dai raggi UV su tutto il vetro, anche sul retro del vetro. Questo spesso rende queste lenti una scelta eccellente per attività come guidare, andare in barca e sciare.
È importante sottolineare che le lenti polarizzate possono rendere difficile la visione degli schermi digitali a causa della tecnologia che ne consente l’efficacia. Nonostante le lenti polarizzate offrano comfort e migliorino la visibilità, possiamo trovarci in situazioni in cui queste lenti non sono ottimali, poiché riducono la visibilità delle cose sugli schermi LCD o LED in macchina, sui telefoni cellulari o sui dispositivi GPS.
Le lenti solari polarizzate
Una lente solare polarizzata è composta da diversi strati. L’elemento centrale è il filtro polarizzatore. Gli assorbitori UV sono incollati su entrambi i lati. Questi bloccano tutti i dannosi raggi di luce UVA, UVB e UVC. Gli strati di smorzamento vengono quindi applicati su entrambi i lati, che consentono alla lente di essere luminosa, flessibile e resistente agli urti. Un rivestimento antigraffio su entrambe le superfici esterne completa la struttura della lente.